Sistemi di visione industriale

Progettiamo e realizziamo sistemi di visione artificiale a livello industriale per migliorare i processi produttivi

Personalizzati sulle tue specifiche esigenze

 

Le soluzioni sono costruite su misura secondo le richieste del cliente, qui di seguito elenchiamo  le categorie più generali di applicazione.

Sistemi di visione 3D

Esitono diverse tecniche da utilizzare per ricostruire, misurare o localizzare oggetti tridimensionali.

Ricostruzione 3D:
Laser, Luce strutturata, Photometric stereo, Telecamera stereo

Localizzazione 3D:
3D Matching, con telecamera monoculare, 3D da Pattern matching 2D deformabile, localizzazione rettangoli con punti di interesse, con modello 3D, localizzazione da corrispondenza 3D-2D

Controllo qualità 2D e 3D

Il controllo di qualità attraverso i sistemi di visione artificiale a differenza dell’ispezione visiva umana garantisce un’alta percentuale di affidabilità, stabilità e precisione.
Questi sistemi sono applicabili in molti settori della produzione industriale.

Si possono quindi effettuare molte tipologie di controlli:
dimensionali, presenza/assenza, verifiche cromatiche e estetiche, lettura scritte o codici.

Tutti i dati acquisiti nell’elaborazione delle immagini possono naturalmente essere archiviati per documentare la qualità della produzione.

Riconoscimento colori

Il controllo dei colori utilizzato nei sistemi di visione permette, a differenza di altri metodi (quali spettrofotometri e colorimetri a distanza), di eseguire un controllo della produzione in maniera completamente automatica.

Con algoritmi appropriati si possono raggiungere elevate accuratezze nel riconoscimento dei colori con tempi di analisi ridotti.

Ispezione materiale continuo

Questo sistema utilizza una o più telecamere lineari per il rilievo dei difetti del materiale ispezionato in tempo reale.

I materiali gestibili possono essere: nastri trasportatori, lamiera, film in plastica e materiali compositi, laminati, carta e altro.

RICHIESTA RAPIDA - Info o Preventivi

Invia la tua richiesta, senza impegno: il nostro ufficio tecnico ti ricontatterà nel più breve tempo possibile per rispondere alle tue richieste o conoscere eventuali dettagli o personalizzazioni e tutto ciò che può servirti per il prodotto, e farti avere così un’offerta specifica per le tue esigenze.

Esempi di nostri sistemi installati

Sistema di visione 3D rilevo paraurti

Viene effettuato un controllo dimensionale per individuare i vari modelli. Il sistema inoltre ne distingue la tipologia e la presenza o meno di particolari.

Questo particolare e innovativo sistema di visione 3D rotante viene utilizzato per identificare i modelli dei paraurti nella linea di produzione.

  • Per ogni skid viene distinta la tipologia e individuata la presenza del parafango, modanatura, particolari plastici, ecc.
  • Viene effettuato il controllo corretto posizionamento SKID
  • I dati vengono inviati al PLC di linea

Sistema di visione riconoscimento parti mobili

 

Con questo applicazione vengono individuati i corretti furgoni.

Per ogni modello vivengono distinte le varie specialità: porte scorrevoli, parafanghi, traversa ecc.

Sistema di visione BIR archiviazione immagini

Sistema di visione per la registrazione automatica di foto ad alta risoluzione della totalità dell’auto.

Fornisce un report dettagliato della vettura con salvataggio, gestione e recupero delle immagini.

Sistema di visione verifica conformità

  • Al passaggio del furgone viene letto il CIS di identificazione.
  • Il sistema effettua una serie di foto durante il movimento.
  • Il software ricollega ciascuna serie di foto per creare un’unica immagine ad alta risoluzione.
  • Il passo relativo ad ogni acquisizione di immagini è di circa 30 mm. Le foto ad alta risoluzione vengono elaborate e una copia compressa viene salvata per l’invio al sistema centrale.
  • Al termine del passaggio della scocca vengono elaborati i dati registrati per determinare il tipo di mezzo. Sul PC verranno visualizzate le viste del furgone (sx dx sopra avanti e dietro).
  • Viene individuata la forma del furgone e calcolate le dimensioni principali.
  • Da questi punti vengono ricercate le specialità inserite in un database collegato con il sistema centrale.
  • Dal database vengono preparate le liste di controlli da eseguire.
  • Per ogni controllo viene definito un esito, positivo o negativo